In rapporto alla quantità del tipo di fibra che il nostro organismo possiede, potremo avere più o meno la possibilità di aumentare la muscolatura.Possiamo dividere le fibre muscolari in bianche, rosse,intermedie.
Fibre bianche ( tipo IIb ) a scossa rapida e bassa attività ossidativa – veloci- scindono rapidamente ATP sono capaci di riprodurlo altrettanto rapidamente mediante glicolisi anaerobica.Si affaticano presto perchè la loro elevata portata di scissione dell’ATP esaurisce subito le riserve di glicogeno.Queste fibre hanno un grande diametro e sono capaci di produrre forti tensioni per brevi periodi di tempo
Fibre rosse ( tipo I ) a scossa lenta e alta attività ossidativa – queste fibre sono difficilmente affaticabili perchè l’elevata portata del flusso sanguigno ad esse destinato fornisce ossigeno e nutrienti in maniera sufficiente a sostenere la bassa portata di scissione dell’ATP.Sono di un diametro relativamente piccolo e non producono le forti tensioni che le bianche riescono a sviluppare.
Fibre intermedie (tipo IIa ) a scossa rapida ed alta attività ossidativa – hanno propietà intermedia tra le fibre tipo IIb e I .